DESTINA IL TUO CINQUE PER MILLE ALL'OSPEDALE DI EBOLI E ALL'HOSPICE GIARDINO DEI GIRASOLICOD. FISCALE: 91037010658
Qualche settimana fa l’ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE E DELL OSPEDALE “Maria SS Addolorata” di Eboli ha donato 59 televisori Philips 43 pollici di ultima generazione che - dopo gli indispensabili lavori di cablaggio-sono in via di installazione nei Reparti ospedalieri ( cinquanta) e nell’ Hospice “Giardino dei Girasoli”(9);a questa struttura sono state donate pure una lavastoviglie per comunità e pentole per consentire ai familiari dei ricoverati di preparare i cibi più graditi ai loro cari assistiti con cure palliative. Da 15 anni la ONLUS ebolitana raccoglie fondi con donazioni liberali da parte dei cittadini ed anche mediante la destinazione del CINQUE PER MILLE quando si compilano i vari modelli per la annuale dichiarazione dei redditi. Tutte le somme raccolte vengono destinate all’acquisto di arredi, attrezzature, elettrodomestici, ecc per i reparti di degenza dell'Ospedale di Eboli e per l’Hospice: fino ad oggi sono stati donati beni per oltre duecento mila euro e sono state organizzate varie manifestazioni per diffondere la cultura della prevenzione che è la prima “medicina” per salvaguardare la nostra salute. Altre donazioni ed altre iniziative saranno realizzate nel corso di quest’anno.Per destinare il “cinque per mille “ delle tasse pagate da ciascuno di noi ( ..e quindi senza alcun maggiore esborso!) basta indicare nella apposita casella del modello fiscale ( CUD,730 o 740) il codice fiscale della ONLUS “ Noi amici dell’hospice e dell'ospedale di Eboli”.: 91037010658


2mila euro per acquistare i materiali per ridare dignità alla Cappella “Gesù Risorto” nell’hospice giardino dei Girasoli grazie all’artista ebolitana Diana Naponiello. Serve anche il tuo aiuto.
E’ partita poche ore fa sulla piattaforma di crowdfunding “DeRev” la raccolta fondi lanciata dall’Associazione “Noi amici dell’Hospice e dell’Ospedale di Eboli” per un’opera di restyling della cappella “Gesù Risorsto” che si trova all’interno dell’Hospice Giardino dei Girasoli della Asl Salerno, ad Eboli, in località Acquarita. L'organizzazione opera sul territorio da oltre vent'anni e che si occupa di malati che non possono più guarire, di cure palliative e sostiene le famiglie dei malati durante il percorso di malattia, offrendo gratuitamente una serie di servizi dedicati, anche a domicilio. La decisione di avviare una raccolta fondi allo scopo di restaurare la Cappella del Gesù Risorto, che sorge nel distretto sanitario di Eboli dell'Asl di Salerno Hospice il Giardino dei Girasoli, è stata presa dal consiglio direttivo su proposta dell’artista ebolitana Diana Naponiello che, a seguito di un evento doloroso, ha pensato di mettersi in prima persona a servizio della causa svolgendo, a titolo gratuito per il lavoro di manodopera, l’opera di restauro. «In un momento particolarmente doloroso, vissuto non molto tempo fa- spiega Diana Naponiello- ho trovato conforto proprio in quella cappella. E' un luogo di raccoglimento e di preghiera per i malati che sono ricoverati all’interno della struttura, per le loro famiglie e per tutto il personale medico e infermieristico che quotidianamente si prende cura di chi non può più guarire». E’ dunque un luogo di riferimento per tutti coloro che hanno necessità trovare accoglienza nella fede. Purtroppo, però, i segni del tempo hanno rovinato gran parte della facciata. Gli elementi decorativi, la grande Croce in altro e i pannelli dedicati alla Madonna e a Padre Pio sono ricoperti di ruggine e, quest'ultima ha macchiato anche gran parte della parete. «L’obiettivo di ridare dignità ad un luogo è sempre un obiettivo nobile – spiega Armando De Martino, medico palliativista e presidente dell’associazione promotrice-. Adoperarsi per rendere più decorosa e accogliente la cappella dedicata a Gesù Risorto che si trova in quel contesto è, inoltre, segno di inestimabile sensibilità. Ringraziamo il Direttore Generale dell’Asl di Salerno Mario Iervolino e la Direttrice sanitaria del Distretto di Eboli, Marilena Montefusco per aver accolto con favore ed entusiasmo questa iniziativa. Abbiamo bisogno, ora, dell’aiuto di tutti affinché si realizzi quest’opera nel migliore dei modi e nel più breve tempo possibile: 2mila euro per acquistare il materiale che occorre alla realizzazione dell’impresa e con l’aiuto di tutti dobbiamo farcela».

«Giornata di prevenzione oncologica» Domenica 13 marzo, a partire dalle ore 9 e fino alle ore 13, presso la Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo, Eboli
I Care- la rete per il Caregiver, con il patrocinio del Comune di Eboli, organizza una domenica all’insegna della prevenzione oncologica, presso la Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo, Eboli. Le visite si effettueranno dalle ore 9 alle ore 13 e sono totalmente gratuite. Il numero delle visite è stabilito dai singoli specialisti in base al tempo necessario per eseguirle. Aggiornamenti continui informeranno del numero delle visite che possono ancora essere eseguite. In ogni caso, non sarà possibile richiedere la visita dopo le ore 12. Le prenotazioni saranno accettate la mattina stessa, presso l’infopoint, a partire dalle ore 8 e non oltre le ore 12 E’ necessario, invece, presentare il green pass oppure un tampone negativo eseguito non più di quarantotto ore prima. La Giornata di prevenzione oncologica è un evento programmato nell’ambito del progetto «Salute in piazza», pensato dall’Associazione “Noi Amici dell’Hospice e dell’Ospedale di Eboli”, finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Questo progetto ha la chiara volontà di favorire pari opportunità alle fasce deboli della comunità nell'accesso al diritto alla cura e alla prevenzione, riducendo le condizioni di svantaggio. Ci sarà un infopoint dedicato e uno stand organizzato dalle Acli.Si potranno effettuare: screening tiroide, con la dottoressa Cecilia Francese, screening urologico, con il dottor Michele Pierri; screening melanoma, con il dottor Franco Longo; screening mammella con il dottor Oliviero Caleo.I Care - la rete per il Caregiver è la rete per il Caregiver, nata dall’unione di tre associazioni: Noi amici dell’ospite e dell’ospedale di Eboli, presieduta da Armando De Martino; Roberto Cuomo Onlus, presieduta da Vito Cuomo; Arcobaleno Marco Iagulli, presieduta da Tiziana Iervolino.Partendo dall’inconfutabile presupposto che contro il tumore l’arma più efficace sia la prevenzione, la rete si adopera per trasformare luoghi nevralgici delle città del territorio, in veri e propri villaggi della prevenzione, coadiuvando altre associazioni che si sono unite ad I Care per costituire insieme una rete ancora più ampia e più efficace, entro le cui maglie si cerca di affrontare e trovare soluzioni efficaci ai problemi sociali e sanitari che preoccupano i cittadini. Lungi dal sostituirsi al sistema sanitario nazionale, I Care, anzi, lo supporta, supportando i cittadini.


UN CORO DI VOCI PER RACCONTARE LA SOFFERENZA DELL’ ADDIO. DAL CONCORSO LETTERARIO DELL’ASSOCIAZIONE “NOI AMICI DELL’HOSPICE E DELL’OSPEDALE DI EBOLI” NASCE L’ANTOLOGIA “LE PAROLE CHE NON HO DETTO”
Quante cose avremmo voluto dire l’attimo prima di un addio? Eppure, troppo spesso, le parole rimangono incastrate nella faringe e non c’è verso di farle uscire. Le parole non dette, infatti, fanno più rumore di un temporale. Da oggi negli store Feltrinelli di tutta Italia e nelle piattaforme lafeltrinelli.it, su ISBN.it e prestissimo anche su Amazon sarà possibile acquistare il libro “Le parole che non ho detto” una antologia di racconti e poesie degli autori che hanno partecipato, da molte regioni d’Italia, al concorso letterario indetto dall’Associazione “Noi amici dell’Hospice e dell’Ospedale di Eboli”.
Il libro custodisce un coro di voci che racconta, in maniera del tutto soggettiva, il dramma della malattia vissuta sulla propria pelle o su quella di un proprio familiare. Le parole curano, alleviano e rendono un po’ meno insopportabile il dolore, ma soprattutto, l’esperienza condivisa attraverso la narrazione, può aiutare chi scrive, chi legge e chi in questo momento si trova ad affrontare la medesima sofferenza. La soggettività si trasforma dunque in un sentimento universale con la presa di coscienza che nulla, più di una esperienza condivisa, possa alleviare e consolare chi scrive quanto chi legge.
Il libro è dedicato a Rosanna Paradiso, roccia e vulcano della nostra associazione che è venuta a mancare nel 2019. Amava i libri e la lettura, prestava servizio presso la Biblioteca comunale di Eboli, come dipendente dell’Ente, e accoglieva con un sorriso e consigli di lettura tutti coloro che si affacciavano allo storico portone di San Francesco.
«Per noi oggi si realizza un sogno durato ben più di quasi due anni. Avevamo immaginato molte volte di lanciarci in una impresa simile, ma abbiamo sempre desistito perché presi da tutto ciò che accadeva intorno a noi. Curare, Alleviare, Confortare. Questo fa la nostra associazione – ha spiegato Armando De martino, medico palliativista e presidente dell’Associazione-. La perdita di Rosanna ci ha spinto in questa avventura, nella quale ci siamo buttati a capofitto. E’ come se ci avesse preso per mano in questi lunghi mesi di lavoro, resi più aspri dalla pandemia, per portarci dove era necessario arrivare: oltre le cose e faccende urgenti all’ordine del giorno, per approdare in una dimensione ben più ampia e ben più urgente».
«In sintonia con gli autori, distanti nello spazio e pure nel tempo, attraverso la scrittura, abbiamo definito i contorni di un luogo tangibile entro cui trovarci e ritrovarci in una parola, in uno stato d’animo, in una virgola e spesso anche in un punto- ha spiegato Laura Naimoli che ha curato l’antologia-. Da oggi il nostro sogno oggi è una realtà che possiamo toccare tutte le volte che vogliamo perché è proprio lì, sul comodino».
Il concorso, diviso in narrativa breve, lunga e poesie, è stato vinto dagli autori: Giovanna Fumagalli, per la sezione racconti lunghi; Gabriele Andreani, per la sezione racconti brevi; Stefano Peressini e Floredana De Felicibus con un ex aequo, hanno vinto il premio della sezione poesia.
Nell’antologia ci sono gli elaborati di tutti gli autori che hanno partecipato e che ringraziamo di vero cuore per averci affidato storie ed esperienze di dolore, di vita e di speranza: Andrea Negro, Nicolina Ros, Giulia Castelli, Maurizio Asquini, Vincenzo Corsi, Lisa Brondi, Gioanas Antonella Macario, Annalisa Nucara, Fausto Bolinesi, Mariangela Maretti, Davide Schiavon, Luca Notarianni, Lucia Bossi, Lucia Lo Bianco, Lia Grisolia, Annalisa Paradiso, Eugenio Piccirillo, Nicola Ricciardi, Mario Pizzolon, Mario Ferrera, Giulio Rocco, Filippo Favia, Arianna Donola, Monica Boccia.
Ma il nostro grazie più grande alla professoressa Gabriella Pastorino, alla giornalista Carmen Autuori, all’editore Giuseppe Avigliano per esserci stati accanto con il loro prezioso contributo.
In copertina, così come in ogni pagina del libro, la nostra Rosanna. Ringraziamo Antonio Paradiso, per averci concesso il privilegio di poterla ricordare e di poterla portare con noi, per sempre.

Salutiamo l'estate
Giovedì 4 luglio 2019 alle ore 19.00 ad Eboli, presso la sala Concerti San Lorenzo, sarà presentato il volume: “Le ricette del regno. Cucina salernitana al tempo dei Borboni” a cura della giornalista Carmen Autuori.
Sarà inoltre illustrata la prima edizione del premio: “Lo faccio per me.”
L’iniziativa vede il patrocinio del Comune di Eboli e dell’associazione Saperi e Sapori.
A seguire presso Palazzo Spinelli aperitivo solidale, a partire dalle ore 21.00, degustazione di vini e prodotti tipici.
Un modo per incontrarsi, salutare l’estate e raccontare l’attività del Centro Ti Ascoltiamo, a cui sarà devoluto l’intero ricavato.

Giornata di prevenzione a Serre.

Bimbimbici 2019: La nuova fiaba della bicicletta
Domenica 12 maggio, con partenza alle ore 8.00 da Piazza della Repubblica di Eboli, si svolgerà la 20^ edizione Bimbimbici. L’evento gode del Patrocinio e del supporto delle Città di Eboli e di Campagna. La manifestazione gode, tra l’altro del patrocinio del Museo Archeologico Nazionale della Media e Alta valle del Sele ed è gemellata con la “Ciclolonga” di Battipaglia.
L’Associazione Cicloecologista Eboli-Campagna, in linea con i propri principi statutari e con quelli della FIAB, Federazione Italiana Amici della Bicicletta, organizza questa 20^edizione di “Bimbimbici”, l’attesa ciclopasseggiata che si snoderà per il centro e la periferia di Eboli. L’evento è gratuito ed aperto a tutti coloro che amano la bici.
Per celebrare i vent’anni della manifestazione nazionale più attesa dell’anno e che, tra le altre cose, è l’unica nel suo genere nel Sud Italia, dopo Napoli, tantissime sono le collaborazioni e i premi messi in palio e che verranno assegnati attraverso l’estrazione finale tra i partecipanti all’evento.
Anche quest’anno, testimonial dell’evento è Rosmundo Giarletta, Maestro orafo le cui opere sono conosciute ed apprezzate in tutto il Mondo.
Dal binomio sport e salute, nasce la collaborazione con l’Associazione “Comitato 1 hospice per Eboli e Amici dell’Ospedale SS. Addolorata” che accompagna l’evento da 3 anni. Come da consuetudine, l’associazione promuoverà una serie di iniziative per la promozione della prevenzione di alcune patologie. Nell’aera dedicata, allestita in Piazza della Repubblica, sarà possibile prenotare visite gratuite per la prevenzione oncologica. Presente in Piazza Della repubblica l’associazione di nuova costituzione “Ride” che monterà un percorso mozzafiato per bike dedicato ai più piccini. Ai sogni ed ai sorrisi penserà l’associazione “RNCD- Comunità di Clown Dottori e Sognatori Pratici”
Una giornata di sport, di salute ma anche di festa per il territorio: tappa importante del percorso è il punto di ristoro organizzato dal Comitato Epitaffio, allestito proprio nella piazza del quartiere. A metà strada tra Eboli e Campagna, dunque, tutti i cicloamatori si congiungeranno in un corteo comune in nome di un’unica passione: la bicicletta.
«Bimbimbici è una manifestazione consolidata –spiega Sara De Martino, presidente dell’associazione organizzatrice – che si rinnova ogni anno, arricchendosi di nuovi compagni di viaggio. E’ importante, soprattutto per i nuovi cittadini, diffondere l’amore per il mezzo a due ruote non solo come scelta civica di tutela all’inquinamento ma anche come strumento di salute per contrastare patologie che purtroppo affliggono una popolazione sempre più sedentaria».
Ringraziamo gli sponsors elencati nel manifesto che hanno sostenuto l’organizzazione della manifestazione e, in particolare, il centro Decathlon di Montecorvino Pugliano, che ha voluto condividere la manifestazione con l’invio di proprio personale tecnico, a disposizione dei partecipanti per la risoluzione di problemi meccanici, e con la donazione di 4 biciclette, che saranno assegnate con sorteggio al termine della manifestazione, unitamente ad altri gadget donati dagli altri sponsors.
L’iscrizione è completamente gratuita e può essere fatta tramite WEB, compilando il modulo che troverete sulla pagina facebook di “Bimbimbici” ed rinviandolo all’indirizzo mail saradema@inwind.it, presso “Il Mondo di Bò – libreria specializzata per bambini, ragazzi ed insegnanti, o direttamente in Piazza della Repubblica di Eboli e in Piazza Palatucci di Campagna a partire dalle ore 8:00.

Imparare ad aiutare, un’arte possibile: corso di formazione gratuita per 20 aspiranti volontari
Sono aperte le iscrizioni per 20 aspiranti volontari al corso di formazione gratuito in cure palliative, organizzato dall’Associazione 1Hospice per Eboli e finanziato da Sodalis Centro Servizi per il Volontariato Salerno, struttura creata da associazioni di volontariato ed organizzazioni del terzo settore della provincia di Salerno, grazie al progetto Micro – Azioni- Progettuali (MAP).
Le iscrizioni sono aperte fino al 6 maggio e gli aspiranti volontari saranno selezionati, oltre che in base alla precedenza cronologica nell’iscrizione, attraverso un colloquio conoscitivo. «I volontari – spiega Armando De Martino, Presidente dell’Associazione 1 Hospice per Eboli- sono persone che riescono a proiettarsi verso l’altro: aiutano indistintamente senza pretendere niente in cambio, accolgono i problemi delle persone fragili; cavalieri senza macchia in una società individualista e narcisista. Ci vuole coraggio ma anche formazione per dare un sostegno valido ai malati che sanno di non poter più guarire ed alle famiglie. Solo con gli strumenti giusti, si può entrare in empatia con i pazienti e sentirsi parte integrante dell’equipe assistenziale. Un ringraziamento doveroso e necessario va sicuramente a Sodalis.
Il corso comincerà l’8 maggio . Sono previsti 6 incontri, dalle ore 18 alle ore 20, ogni mercoledi. Svolta la prima parte teorica presso la sede dell’Associazione, in Via Apollo XI n° 51 ad Eboli, gli aspiranti volontari accederanno al tirocinio che avverrà al centro di ascolto “TI ascoltiAmo” dell’associazione 1 Hospice.
Per aderire al corso è necessario inviare tramite mail, o consegnare a mano presso la sede dell’associazione la richiesta di partecipazione allegata.

scheda iscrizione corso 2019
Bimbimbici 2019: manteniamo l’equilibrio per la ventesima edizione!