Con-Tatto - centro polifunzionale di medicina di prossimità

Con-Tatto è un progetto sociale innovativo e inclusivo, realizzato grazie a una solida collaborazione tra le seguenti tre associazioni.

Le tre realtà, sin dal 2020, hanno dato vita a I CARE – la rete per il caregiver, una rete impegnata nel supporto attivo ai soggetti fragili e alle loro famiglie.

Dove nascerà il centro

Il centro sarà ospitato in un bene confiscato alla criminalità organizzata, situato a Battipaglia (SA), in via Marconi. L’immobile, di circa 800 mq su due livelli, è stato assegnato per 10 anni (rinnovabili) all’associazione capofila in partenariato, a seguito di apposita convenzione con il Comune di Battipaglia.

Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di riutilizzo sociale dei beni confiscati, restituendo alla città uno spazio di cura, legalità e inclusione.

Con-Tatto - centro polifunzionale di medicina di prossimità
Con-Tatto - finalità del progetto

Finalità del progetto

Con-Tatto sarà un luogo di accoglienza socio-sanitaria, incentrato sulla medicina di prossimità, ovvero un modello di assistenza sanitaria accessibile, flessibile, integrata con il territorio e ad alta specializzazione.

Il centro mira a:

  • garantire accesso equo alle cure per le persone più fragili;
  • abbattere barriere economiche, culturali e sanitarie;
  • attivare reti formali e informali di supporto;
  • favorire la presa in carico globale della persona, considerata nel suo contesto familiare e sociale;
  • Promuovere la salute comunitaria.

Un servizio per tutti, con attenzione ai più fragili

Il centro si rivolge all’intera comunità territoriale, con una vocazione particolare per le categorie vulnerabili:

  • Famiglie in povertà
  • Over 65 in condizione di solitudine
  • Immigrati regolari e irregolari
  • Famiglie monogenitoriali
  • Persone (in particolare bambini) affette da malattie croniche o terminali
  • Caregiver e familiari

Il progetto risponde all’emergenza di gap nei servizi sanitari e socio-assistenziali in Campania, dove solo il 23% del bisogno assistenziale trova risposta, e dove la richiesta di cure palliative è in forte crescita.

Con-Tatto - Un servizio per tutti, con attenzione ai più fragili

I dati che ci spingono ad agire

Nel Mezzogiorno oltre il 10,7% delle famiglie vive in povertà assoluta.

Solo il 5% dei bambini che necessitano di cure palliative accede alle terapie di sollievo.

In Italia oltre 543.000 persone adulte necessitano di cure palliative.

La Campania è tra le prime tre regioni italiane per richiesta di cure complesse e domiciliari.

I servizi offerti dal centro

L’organizzazione del centro prevede una struttura modulare e integrata, articolata in sei aree operative, ognuna con obiettivi, risorse umane e tempistiche specifiche:

1. Segretariato socio-sanitario

  • Obiettivo: accoglienza, ascolto, orientamento, costruzione del piano di presa in carico.
  • Risorse: 1 assistente sociale, 1 mediatore culturale.
  • Tempi: 3 giorni a settimana, 3 ore al giorno.

2. Ambulatorio di medicina generale

  • Obiettivo: diagnosi iniziale, educazione alla salute, attivazione dei percorsi terapeutici.
  • Risorse: 2 medici di base volontari, 1 infermiere.
  • Tempi: 2 giorni a settimana, 3 ore al giorno.

3. Ambulatorio infermieristico

  • Obiettivo: somministrazione di terapie su prescrizione, monitoraggio dei parametri.
  • Risorse: 2 infermieri.
  • Tempi: 3 giorni a settimana, 3 ore al giorno.

4. Ambulatorio specialistico

  • Obiettivo: diagnosi e trattamento di patologie specifiche.
  • Risorse: medici specialisti volontari.
  • Tempi: 3 giorni a settimana, 3 ore al giorno (calendario mensile variabile).

5. Spazio ascolto e supporto psicologico

  • Obiettivo: sostegno individuale, di coppia e familiare.
  • Risorse: 2 psicologi, 1 counselor.
  • Tempi: 3 giorni a settimana, 3 ore al giorno.

6. Gruppo di auto-mutuo-aiuto per caregiver

  • Obiettivo: condivisione esperienze e strategie di coping tra pari.
  • Risorse: 1 moderatore esperto.
  • Tempi: 1 incontro a settimana, 2 ore.
Con-Tatto - servizi offerti

Reti territoriali e approccio integrato

Il centro opera in sinergia con:

  • Reti formali: istituzioni pubbliche, ASL, enti del Terzo Settore.
  • Reti informali: famiglie, volontari singoli e organizzati, gruppi di cittadinanza attiva.

Questo approccio favorisce un sistema di presa in carico partecipato, umano, efficace.

Con-Tatto - reti territoriali e approccio integrato

Sostieni il progetto

Con-Tatto è un esempio concreto di cittadinanza attiva, legalità e cura dei più deboli.

Puoi contribuire anche tu:

Per maggiori informazioni: +39 366 897 6140

Insieme, possiamo fare la differenza.

Logo Noi Amici dell'hospice e dell'ospedale di Eboli

Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti extra e per rimanere aggiornato/a su tutte le nostre nuove iniziative.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.