
Salute in piazza
Dal 2005, anno della sua fondazione, l’associazione “Noi amici dell’hospice e dell’ospedale di Eboli, sostiene i malati terminali e le loro famiglie, sottolineando l’importanza delle cure palliative nella garanzia di una migliore qualità di vita, spesso carente in questi casi.

L’importanza della prevenzione
La cura più efficace per combattere il cancro è la prevenzione, spesso inaccessibile per gran parte della popolazione, a causa degli elevati costi e dei tempi d’attesa troppo lunghi. Inoltre, spesso, queste visite non vengono effettuate dalle minoranze etniche presenti sul territorio per barriere economiche e culturali.
L’impatto della pandemia sulla prevenzione
Dal 2020, complice la pandemia da Sars-Cov-2, il numero di visite di prevenzione è drasticamente diminuito proporzionalmente all’aumento delle diagnosi di tumore, spesso in fase tardiva.
In Italia, infatti, dal 2020 al 2023, è stato registrato un aumento di 18.400 casi.
L’incremento delle diagnosi nefaste è stato principalmente causato dai seguenti fattori:
- Riduzione degli screening: a causa dell’emergenza sanitaria, è stato ridotto il numero di visite preventive, soprattutto per il cancro alla mammella e al colon-retto;
- Ritardi diagnostici: diretta conseguenza del punto precedente è stata l’evoluzione di ritardi nelle diagnosi di tumore, spesso avvenute in fase avanzata;
- Stili di vita scorretti: la pandemia ha influenzato negativamente gli stili di vita con un aumento della sedentarietà e del sovrappeso, fattori di rischio per lo sviluppo di molti tumori.


Obiettivi del progetto “Salute in piazza”
A fronte di tali dati, l’associazione “Noi Amici dell’hospice e dell’ospedale di Eboli O.d.V.” in partenariato con le associazioni “Arcobaleno Marco Iagulli O.d.V.” e “Roberto Cuomo ONLUS” si è posta l’obiettivo di ridurre quanto più è possibile il numero di persone che necessitano di accedere a cure palliative, promuovendo il progetto “Salute in piazza”.
Il finanziamento della Regione Campania
Il giorno 24 gennaio del 2022 è stata ufficializzata la convenzione tra la Regione Campania e l’ente Associazione O.d.V. Comitato 1 Hospice per Eboli (oggi denominata Noi amici dell’hospice e dell’ospedale di Eboli O.d.V.) ai fini del cofinanziamento di euro 5.150,00 a supporto della realizzazione del progetto “Salute in piazza”. Il valore del cofinanziamento ivi riportato è così suddiviso:
- valore del cofinanziamento da parte dell’Associazione: euro 1.030,00;
- valore complessivo del finanziamento assegnato: 4.120,00;
- valore del finanziamento assegnato coperto da fideiussione (80%): euro 3.296,00.

Giornate di prevenzione
Il progetto di “Salute in piazza” prevede l’organizzazione di almeno una Giornata di prevenzione al mese nei territori del distretto sanitario di Eboli e Buccino (ds64), estendendosi a tutta la zona meridionale della provincia di Salerno.
Abbiamo condiviso il Progetto con i Volontari delle Associazioni aderenti alla Rete e con i Volontari del Servizio Civile Universale (8) che hanno fornito la loro disponibilità a preparare e gestire gli spazi destinati alle attività delle Giornate:
- Attesa con spazi informativi e distribuzione di volantini e brochures riguardanti la prevenzione oncologica;
- Accoglienza con raccolta dati anagrafici e consegna della scheda clinica e del consenso;
- Accompagnamento all’ambulatorio di visita richiesta;
- Organizzazione e supporto agli ambulatori specialistici (e quando presenti volontari con qualifiche sanitarie: assistenza ai medici specialisti);
- Raccolta ed archiviazione delle schede cliniche e del consenso informato;
- Interviste agli amministratori presenti e ai cittadini sul gradimento della manifestazione.
Abbiamo sensibilizzato e coinvolto un discreto numero di medici specialisti di varie branche, che volta per volta, hanno dato la loro disponibilità a effettuare le visite di prevenzione gratuitamente. La presenza assidua degli stessi alle “Giornate” merita di essere esaltata, soprattutto considerando il periodo della Pandemia e delle difficoltà lamentate nelle strutture sanitarie dovute alla carenza di personale. I medici hanno partecipato gratuitamente alle nostre giornate e raggiunto i comuni con i loro mezzi.
La prima giornata di prevenzione del progetto è stata organizzata a Eboli il 13 marzo del 2022 e ha condotto allo svolgersi di 111 visite di prevenzione.
Come Partecipare
Partecipare alle nostre giornate di prevenzione è semplice: non è richiesta alcuna prenotazione, è semplicemente necessario rimanere aggiornati, seguendo le nostre pagine social e visitando la sezione “news” del sito.
Per qualsiasi informazione, contattaci mediante il modulo contatti o tramite Whatsapp.